Visualizzazione post con etichetta Vilankulos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vilankulos. Mostra tutti i post

27 settembre 2011

Ancora 19 agosto 2011 - Ancora Vilankulos. Africa. E il senso del tempo (Ricordo di viaggio numero 3)

Perché mi piace tanto l’Africa? Che sia perché gli africani ridono un sacco? In ogni caso l’Africa è magistra vitae.

E dà il senso del tempo. “Pole pole”, per esempio, l’equivalente swahili del malgascio “mura mura”, piano. Come dire che c’è tempo per tutto, tranquilli.

Ed è vero, almeno in Africa. Il tempo scorre diversamente. Forse perché nessuno se ne occupa e, tanto meno, se ne preoccupa. Il tempo è una delle poche cose di cui in Africa tutti sono ricchi, del resto.

***

Sui nostri biglietti Tco c’è scritto 20.50. Strano, appena due giorni fa l’autobus Beira-Maputo ci ha lasciato sulla strada, a 20 km da Vilankulos, alle 22.20 (con soli venti minuti di ritardo sull’orario previsto, dunque pressoché perfetto).
Ma sul biglietto Vilankulos-Beira sta scritto 20.50.
C’è scritto anche altro: presentarsi al check-in un’ora prima, alle 19.50. Ma quale check-in? Non c’è nessuna stazione a Vilankulos, l’autobus accosta appena dopo l’incrocio tra la nazionale 1 e la strada che porta al villaggio, davanti a una breve linea di capanne.

*** 

La mano pietosa della signora che ci ha venduto i biglietti ha segnato a penna “ore 20”, forse per risparmiarci dieci minuti d’attesa.
Qualcun altro, però, pensa magari che meritiamo una lezione sul tempo e, quando la proprietaria del nostro albergo chiama per informarsi dell’orario, sostiene che il bus Tco passerà alle otto e che noi dovremo essere alla fermata già alle sette e mezza.
È a quell’ora, infatti, che il taxi ci deposita davanti a una capanna. Il taxista spiega per noi alla signora che si scalda a un piccolo fuoco che siamo lì per l’autobus.
La signora non sembra sorpresa, pare al contrario fidare nel fatto che il venerdì - oggi - e il sabato l’autobus passi prima.

***

Mentre culla un bambino piccolissimo ci invita a sedere su una panca davanti al fuoco. La mamma del bambino, intanto, prepara la cena all’interno della capanna. Nient’altro.

Il piccolo viene messo a letto. Le due signore cenano sedute sulle sedie di fronte a noi, una ragazza viene a sua volta a prendere un piatto di riso e pollo. Nient’altro.

Il bimbo piange. La mamma rientra ad allattarlo e finisce per addormentarsi accanto a lui. La signora più anziana sposta qualche legnetto per dare vigore al fuoco. Poi si assopisce. Nient’altro.

Cinquanta metri più in là, intanto, si ferma qualche camion. La ragazza del pollo viene a comprare dalla nostra ospite un paio di confezioni in polistirolo che serviranno da gamelle ai camionisti. I ragazzi della baracca accanto ridono nel buio. Nient’altro.

Un signore si ferma a chiacchierare. Si siede davanti al fuoco che rintuzza a sua volta. Lo incuriosiamo: vuole sapere dove andiamo, da dove veniamo, etc. E riprende il cammino. Nient’altro.

A parte i fuochi (e qualche lampada a petrolio nelle capanne), è buio pesto. Infatti non ho mai visto un cielo così pieno di stelle in vita mia: il più africano tra tutti i cieli d’Africa. Eppure, anche in questo nero, c’è gente che cammina. Ci sono pure ragazzini che giocano. E la ragazza del pollo che torna ancora e ancora a svegliare la nostra ospite e a comprarle due birre per i suoi clienti. Al terzo viaggio anche lei prende coraggio e si informa sul conto nostro. Ride. Ridiamo. Di niente proprio, ma ridiamo. Nient’altro.

***

Ma il tempo passa. Tra braci che si spostano da una capanna all’altra per accendere un nuovo fuoco, camion che si arrestano e poi ripartono, stelle e nero, risa e un paio di ubriachi che tutti prendono bonariamente in giro e nel contempo tengono alla larga. Grande lezione di vita: oggi ho imparato il tempo dell’attesa.

E alle 22.15, per premiarmi, il Tco arriva.


(nella foto: resti di barca a Bengueira)

26 settembre 2011

19 agosto 2011 - Vilankulos-Bengueira - Bye bye

Bengueira (nella foto) ripaga di tutto: l’arcipelago di Bazaruto è proprio come nelle foto se non meglio. Solo lo snorkeling è un po’ deludente. Comunque l’isola è uno schianto.
No bier für vier: per una volta rispettiamo la regola tedesca, niente birra prima delle quattro, quando siamo nuovamente in terraferma.
Bye bye Bazaruto.
Bye bye Vilankulos.
Quasi bye bye Africa.

24 settembre 2011

18 agosto 2011 - Vilankulos - Pro e contro. Pole pole

Ieri sera abbiamo preso un passaggio - a pagamento: 300 Mts in quattro - da un camion. Jonas, che dirige lo Smugglers, dove alloggiamo, era in ritardo. Pole pole, come si dice al nord, in swahili: con calma. Finiamo per incontrarlo in cammino.
Lo Smugglers si rivela una pessima scelta. Le camere sono microscopiche e bruttine. Nella doccia c’è appena un filo d’acqua. Il lavandino è minuscolo. Il bar-ristorante penoso (la peggiore colazione del Mozambico), anche se da film: peccato sia uno Z movie su rugbysti sudafricani e groopies sfigate. Per giunta è in pessima posizione, lontano da tutto e rivolto verso la parte peggiore della spiaggia. Così Vilankulos ci fa una pessima impressione.
E invece la baia (nella foto, la vista da un ventoso caffè di Vilankulos) è mozzafiato. Ma per ricredersi bisogna scarpinare. Domani in dhow. Speriamo bene.

23 settembre 2011

17 agosto 2011 - Beira-Vilankulos - In viaggio

“Pensa direito, anda com Jeito”. È la pubblicità dei preservativi. Dipinta in nero e verde su un muro bianco a caratteri cubitali. Avevo letto da qualche parte che ce n’erano un mucchio, ma, curiosamente, è la prima che noto.
Si lascia Beira attraversando un paesaggio lussureggiante verde intenso, pieno di palme. Qui c’è un sacco d’acqua. Incrociamo poi il fiume Buzi, mentre il paesaggio e gli alberi cambiano. In ogni caso non c’è più nessuna traccia di sua maestà il baobab, vero re del nord del paese.
Intanto via Sms notizie non ottime da Vilankulos (oddio, relativizziamo; ieri sera abbiamo avuto una vera pessima notizia: è morto Christian Yaya, uomo buono e dolce, matematico e papà della Maison de la Joye. E facciamo fatica a non pensarci): domani niente snorkeling e, soprattutto, niente Bazaruto.
Seguono colline, papaye (albero curioso, con pochissimi rami, pochissime foglie e tantissimi frutti) e banani.
L’autobus Tco ci lascia, alle 10.20 di sera, in the middle of nowhere, al buio. E di Jonas, che sarebbe dovuto venire a prenderci, non c’è traccia.


(nella foto, il baobab di Peter's Place, a Pemba, spiaggia di Wimbe)
Licence Creative Commons
Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Pas de Modification 3.0 non transposé. Paperblog